CSV LombardiaCSV Lombardia
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Cultura e valori
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Iniziative CSV
    • Eventi associazioni
    • Pubblicazioni
    • Biblioteca
  • Comunità e territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
30/09/2019

La gestione degli enti del terzo settore dopo la Riforma: terza edizione del corso di perfezionamento

CSV Bergamo2019-08-22T16:14:48+00:00
Di CSV Bergamo , CorsiRiforma del Terzo Settore

Prenderà il via nel mese di novembre la terza edizione del corso di perfezionamento “La gestione degli enti del terzo settore dopo la Riforma“, organizzata anche quest’anno dall’Università degli Studi di Bergamo e dalla sua School of Management insieme al Centro di Servizio per il Volontariato. Alla luce della Riforma del Terzo Settore, il corso di perfezionamento si propone di fornire ai partecipanti sia le logiche interpretative del contesto socio-economico in cui gli enti non profit operano, sia un set di strumenti manageriali e giuridici per il governo delle risorse necessarie per il buon funzionamento di un ETS.

Gli Enti del Terzo Settore sono, infatti, da sempre chiamati a svolgere un ruolo di fondamentale importanza come motore del territorio in cui operano. La complessità del contesto di riferimento e la molteplicità delle sfide da affrontare obbligano tutte le organizzazioni che operano in questo settore a dotarsi di figure professionali competenti e in possesso di strumenti tanto economici e finanziari, quanto organizzativi e relazionali. In questa fase storica, un ulteriore elemento di complessità è rappresentato dalla Riforma che sta profondamente modificando gli aspetti fiscali, giuridici e organizzativi delle organizzazioni non profit. Se da un lato la Riforma si propone di fare ordine nell’intricata normativa relativa agli Enti del Terzo Settore, dall’altra apre nuovi scenari che solo se ben gestiti possono trasformarsi in opportunità.

Il corso, partendo da un approfondimento della situazione del terzo settore e della sua normativa di riferimento, si concentrerà su tecniche e strumenti per strutturare efficaci attività di fundraising, gestione degli aspetti contabili e fiscali degli enti non profit, tecniche per monitoraggio dei costi, redazione del bilancio sociale, valutazione dell’impatto sociale, strumenti e processi per la gestione del rapporto tra persona e organizzazione, strumenti per agire in modo innovativo attraverso la costruzione di relazioni con il territorio in un modello di governance multi-stakeholder e multi-livello.

Il corso di perfezionamento si propone quindi di formare la figura di esperto nella gestione degli enti del Terzo Settore, fornendo strumenti teorici e applicativi per il buon funzionamento di un ente del Terzo settore. Questa figura professionale potrà trovare collocazione nell’ambito di enti del Terzo Settore (fondazioni, associazioni, cooperative sociali) e presso enti pubblici e privati che interagiscono con enti non profit.

Le iscrizioni al corso sono già aperte sul sito sdm.unibg.it, e sarà possibile iscriversi fino al 30 settembre 2019. Il corso prenderà il via nel mese di novembre 2019 e si concluderà nel mese di giugno 2020.

Il 12 settembre 2019 l’Università organizza un open day per conoscere i master e i corsi di perfezionamento, durante il quale verrà presentato anche il corso di perfezionamento in “Gestione degli enti del terzo settore dopo la Riforma”. Clicca qui per maggiori informazioni sull’open day.

 

IL PROGRAMMA DEL CORSO

Il D.Lgl 117/2017 ha riscritto le regole fiscali e civilistiche per gli enti non profit. Per chi intende operare nell’ambito di questi enti è necessario sviluppare una conoscenza approfondita del codice del Terzo Settore.  Il primo modulo del corso fornisce un quadro delle principali novità introdotte fornendo un inquadramento giuridico e fiscale degli ETS. Saranno inoltre approfonditi i nuovi rapporti che si delineano tra ETS e Pubblica Amministrazione, analizzando gli strumenti della co-progettazione e della co-programmazione.

Il nuovo codice del Terzo Settore identifica nella trasparenza uno dei criteri fondamentali perché gli Enti del Terzo Settore possano beneficiare delle agevolazioni previste a loro favore. Nel modulo saranno analizzate le caratteristiche dei sistemi contabili e di rendicontazione economico-patrimoniale-finanziaria e sociale e le implicazioni in termini fiscali.

Le risorse finanziarie sono fondamentali per sostenere l’operatività, lo sviluppo e la progettualità di un’organizzazione. È imprescindibile per chi opera negli Enti del Terzo Settore essere in grado di attrarre risorse finanziarie attraverso l’attività di fundraising e di accedere a fondi messi a disposizione a livello europeo o locale da parte di soggetti filantropici.  Il modulo si propone di fornire le logiche e gli strumenti per strutturare e gestire efficaci interventi di fundraising e per elaborare richieste di finanziamento di successo. Un affondo ulteriore riguarderà i nuovi strumenti di finanza sociale previsti dalla normativa, quali il social lending (o peer-to-peer lending) e i social bond.

Un’efficace gestione delle risorse umane è un elemento determinante affinché un ente non profit sia in grado di esprimere il proprio potenziale creativo e sociale e sia in grado di affrontare con successo processi di cambiamento. Il corso affronterà gli assetti organizzativi e il rapporto persona-organizzazione, anche con riferimento agli adempimenti amministrativi in materia di gestione del personale, alle nuove opportunità rispetto ai contratti di lavoro e agli obblighi assicurativi.

L’ultimo modulo si concentrerà sulle metodologie di lettura e analisi del fabbisogno di un territorio, necessarie per operare in maniera efficace al suo interno e per costruire e gestire reti sociali tra enti non profit, profit e istituzioni. Verranno analizzate le diverse modalità di collaborazione tra le diverse realtà, con un approfondimento sul tema della misurazione dell’impatto sociale degli interventi del Terzo Settore.

 

TUTTE LE INFORMAZIONI UTILI

Data inizio corso

15 novembre 2019

Frequenza

Obbligatoria per il 75% delle ore di lezione

Iscrizioni

Entro il 30 settembre 2019 sul sito sdm.unibg.it

Tassa di iscrizione

1.000€ per laureati
500€ per diplomati

Struttura del corso

120 ore di formazione in aula
80 ore di tirocinio/progetto di ricerca
8 ore di prova finale

Sede del corso

Campus Economico Giuridico

Bergamo, via dei Caniana 2

Requisiti di accesso

Diploma di laurea triennale per iscrizioni come partecipante (con attestazione conseguimento del titolo di perfezionamento)

Licenza superiore per iscrizioni come uditore (con solo attestato di frequenza)

Per informazioni

cdpnonprofit@unibg.it

mariafrancesca.sicilia@unibg.it

Print Friendly, PDF & EmailStampa/PDF
FacebookTwitterEmail

Articoli correlati

Salute mentale: telefoni no-problem

Problemi con lo smartphone o il tablet? Niente paura, ci pensano i giovani di “Piccoli Passi Per…”, associazione per [...]

Di CSV Bergamo Associazioni, Bergamo, Corsi
Immigrazione: catalizzatore d’attenzione. Come comunicare sui social in modo inclusivo?

Immigrazione: catalizzatore d’attenzione. Come comunicare sui Social in modo inclusivo? Venerdì 27 settembre il progetto Nettaly organizza un corso di [...]

Di CSV Sondrio Associazioni, Corsi, Sondrio
Valutazione dell’impatto sociale: pubblicate le linee guida

Misurarsi per dimostrare la propria credibilità e comunicare come le proprie attività inducano cambiamenti sulla comunità per renderle più [...]

Di CSV Lombardia Aspetti giuridici, Riforma del Terzo Settore, Terzo Settore, TSinCostruzione
nonprofitday: il 22 ottobre a Milano evento gratuito per innovare il Terzo Settore

Martedì 22 Ottobre 2019, nella prestigiosa sede del Sole 24 Ore (Milano, Via Monterosa 91) il Nonprofit avrà l’occasione di incontrarsi [...]

Di CSV Lombardia Corsi, Terzo Settore
Vuoi fare il volontario in ospedale e casa di riposo? C’è un corso che fa per te

L’A.V.O. di Valtellina e Vachiavenna (Associazione Volontari Ospedalieri) promuove un corso di formazione per volontari nei presidi ospedalieri di Sondrio [...]

Di CSV Sondrio Associazioni, Corsi, Per i cittadini, Volontariato cercasi
3° Master in Europrogettazione

Il Master in Europrogettazione promosso da Atelier Europeo forma nuove figure professionali che creano e comunicano progetti europei in [...]

Di CSV Brescia Bergamo, Brescia, Corsi, Europa
Raccontare. Scuola di educazione narrativa

“Se i paesi della Terra non prenderanno provvedimenti per limitare i gas serra, il riscaldamento globale potrebbe superare la [...]

Di CSV Lombardia Ambiente, Associazioni, Corsi
A settembre i nuovi servizi sull’adeguamento degli statuti

La proroga al 30 giugno 2020 per l’adeguamento degli statuti ha dato la possibilità agli enti di Terzo settore [...]

Di CSV Milano Milano, Riforma del Terzo Settore, TSinCostruzione
Corso HACCP con Lavoro Over 40

Una socia dell’associazione Lavoro Over 40, tecnologa alimentare, è disponibile a realizzare un Corso HACCP per Addetto Alimentarista della [...]

Di CSV Lecco Corsi
Lombardia, un convegno per orientarsi sulla riforma del Terzo settore

La Regione Lombardia ha organizzato, in collaborazione con l’Associaizone Civil Law, un convegno che si prefigge di dare le [...]

Di CSV Lombardia Aspetti giuridici, Riforma del Terzo Settore

Centro di Servizio per il Volontariato di Bergamo

Centro di Servizio per il Volontariato

C.F. 95095330163

FacebookTwitterYoutubeInstagram
  • Sede: Via Longuelo, 83 - Bergamo
  • Telefono: +39 035 234723
  • Email: bergamo@csvlombardia.it
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Cultura e valori
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Iniziative CSV
    • Eventi associazioni
    • Pubblicazioni
    • Biblioteca
  • Comunità e territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più