CSV LombardiaCSV Lombardia
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Cultura e valori
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Iniziative CSV
    • Eventi associazioni
    • Pubblicazioni
    • Biblioteca
  • Comunita e territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
30/09/2019

Bando “Media literacy for all”

CSV Lombardia2019-09-05T12:47:42+00:00
Di CSV Lombardia , Bandi e finanziamentiEuropa

Abstract

Il bando intende promuovere l’educazione ai media attraverso la creazione di nuovi materiali e/o servizi educativi costruiti a partire da concreti casi di disinformazione. Mira anche a ideare metodi per accrescere la consapevolezza sulle tecniche comunemente usate da attori che, in mala fede, contribuiscono a creare e diffondere la disinformazione su Internet.

Scadenza

Lunedì 30 settembre 2019

Ente erogatore

Commissione europea – DG Mercato unico & Digitale

Fonte ufficiale

Pagina ufficiale del bando

Categoria

Europeo

Parole chiave

Educazione, informazione, internet, media

Obiettivi e azioni

Obiettivo

L’azione mira a:

  • aumentare il livello di educazione ai media in Europa;
  • testare la scalabilità e l’utilità delle azioni sviluppate in questo contesto;
  • perseguire un’ulteriore innovazione metodologica e una maggiore cooperazione transfrontaliera.

Azioni finanziabili

  • creazione di materiale online multilingue, inclusi archivi di notizie verificate, e di strumenti didattici innovativi per migliorare le capacità dei cittadini di acquisire una comprensione critica dei media, in particolare dei contenuti a cui si accede tramite social media, e di interagire con essi; tali azioni devono prevedere la cooperazione con le organizzazioni locali incluse biblioteche, organi di stampa, piattaforme online, organizzazioni per l’educazione ai media, enti accademici e/o di verifica delle informazioni con specifica expertise nella disinformazione;
  • sviluppo di strumenti e metodologie innovative per aumentare la consapevolezza sul pericolo di ricevere e propagare disinformazione, promuovere l’uso di servizi di verifica delle informazioni e la segnalazione di possibili casi di disinformazione da parte degli utenti dei social media;
  • campagne e altre rilevanti attività mirate ad aiutare i cittadini ad interagire con i media digitali in modo critico, a decostruire la comunicazione dei media e a distinguere l’informazione dalla propaganda;
  • identificazione di un’efficiente strategia di disseminazione dei materiali creati dal progetto; questo può essere raggiunto attraverso la costruzione di reti di professionisti che possono agire come moltiplicatori di migliori pratiche;
  • attività guidate dalla comunità per personalizzare e rendere accessibili tali strumenti e materiali a minoranze, persone scarsamente qualificate, “immigrati digitali” o persone a rischio di marginalizzazione sociale.

Destinatari

Formatori, insegnanti, utenti di internet in generale ed in particolare minoranze, persone scarsamente qualificate, “immigrati digitali” o persone a rischio di marginalizzazione sociale.

Enti ammissibili al finanziamento

Sono ammissibili a presentare una proposta progettuale organizzazioni no profit (private o pubbliche), autorità pubbliche (nazionali, regionali, locali), organizzazioni internazionali, università, istituti d’istruzione, centri di ricerca, enti a scopo di lucro (es. organismi d’informazione).

Territori

Paesi ammissibili al programma

UE 28: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria.

Risorse

Risorse finanziarie disponibili

500.000€

Entità contributo

Il contributo UE potrà coprire fino al 60% dei costi totali ammissibili del progetto. Si prevede di finanziare 2-5 progetti.

Come e dove inviare la candidatura

Le proposte devono essere presentate da partenariati composti da almeno 3 partner di 3 Stati UE, prendendo in considerazione l’equilibrio geografico.

I progetti possono avere una durata massima di 12 mesi.

Le proposte devono essere presentate in 5 copie (un originale chiaramente identificato come tale, più 4 copie) e firmato dalla persona autorizzata ad assumere impegni giuridicamente vincolanti per conto di l’organizzazione richiedente.

Una versione elettronica (pdf) su una pen drive deve essere fornita insieme a quella stampata originale e copie richieste. Questa versione elettronica non deve essere una scansione della carta versione ma deve essere copiabile.

Tutta la documentazione per presentare una proposta progettuale sono disponibili sulla pagina web del bando.

Tempi e modalità di erogazione

Prefinanziamento: 50%

Saldo: 50%

Definiti nella convenzione di sovvenzione.

Lingua scrittura del formulario

La proposta può essere presentata in una delle lingue ufficiali dell’Unione Europea.

Contatti

E-mail

CNECT-MEDIALITERACY-PA@ec.europa.eu
Print Friendly, PDF & EmailStampa/PDF
FacebookTwitterEmail

Articoli correlati

Terzo Bando della Fondazione comunitaria del Lecchese

È stato deliberato dal Consiglio di Amministrazione il terzo Bando della Fondazione comunitaria del Lecchese destinato a progetti in [...]

Di CSV Lecco Bandi e finanziamenti, Lecco
Raccolta firme per una Giornata Europea della memoria e dell’accoglienza

CSVnet aderisce alla campagna per riconoscere il 3 ottobre come Giornata Europea della memoria e dell’accoglienza. In quella data, [...]

Di CSV Lombardia Accoglienza, Europa
 Fondazione Comunitaria del Varesotto nuovi contributi per progetti Extra-Bando

C’è tempo fino al 31 ottobre per candidare le idee per valorizzare le risorse sociali e culturali, i legami [...]

Di CSV Varese Bandi e finanziamenti, Comunita e territorio
Avviso per Erogazione Contributi

L’ AZIENDA SPECIALE FARMACIA COMUNALE DI SANT’ ANGELO LODIGIANO che ha fra i propri scopi “la partecipazione a iniziative [...]

Di CSV Lombardia Sud Associazioni, Bandi e finanziamenti, Lodi, Per le organizzazioni
A grant everyday: opportunità di finanziamento con Pollination Project

Abstract Pollination Project è un’organizzazione filantropica con sede in California, che definisce il proprio approccio all’attività di grantmaking “impollinazione filantropica”, prendendo [...]

Di CSV Lombardia Bandi e finanziamenti
Bando “Riduzione dell’inquinamento da plastica negli oceani” – National Geographic

Abstract Il Bando “Riduzione dell’inquinamento da plastica negli oceani” intende supportare progetti sostenibili e potenzialmente scalabili che riducano l’inquinamento [...]

Di CSV Lombardia Ambiente, Bandi e finanziamenti
Bando Scienza Partecipata di National Geographic

Abstract l Bando intende supportare progetti innovativi che usino i dati e gli strumenti tecnologici per incrementare la comprensione, la tutela [...]

Di CSV Lombardia Ambiente, Bandi e finanziamenti
Premio Altiero Spinelli 2019

Abstract Concorso di livello europeo per azioni di sensibilizzazione e conoscenza dell’Europa, mirato a ricompensare e dare visibilità ad [...]

Di CSV Lombardia Bandi e finanziamenti, Europa
Bando per progetti creativi contro il razzismo

Astoria Wines promuove il bando “Progetti creativi contro il razzismo” con l’obiettivo di selezionare e sostenere idee creative per combattere il [...]

Di CSV Lombardia Bandi e finanziamenti, Coesione sociale
Corpo Europeo di Solidarietà, tre validi motivi per partire

Sono quattro e andranno al fresco: quello della Polonia, della Svezia, della Francia del nord e della Slovenia. Sono [...]

Di CSV Varese Cittadinanza attiva, Europa, Giovani, Servizio Volontario Europeo
Seguici!

CSVnet Lombardia

Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

C.F. 97293550154

FacebookTwitterYoutubeFlickr
  • Sede: Piazza Castello 3 - Milano
  • Telefono: +39 366 6633463
  • Email: segreteria.regionale@csvlombardia.it

Privacy policy | Cookie policy | Credits

© Copyright 2017. All Rights Reserved.
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Cultura e valori
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Iniziative CSV
    • Eventi associazioni
    • Pubblicazioni
    • Biblioteca
  • Comunita e territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più