CSV LombardiaCSV Lombardia
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Cultura e valori
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Iniziative CSV
    • Eventi associazioni
    • Pubblicazioni
    • Biblioteca
  • Comunita e territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
29/10/2019

Premio Altiero Spinelli 2019

CSV Lombardia2019-09-03T16:55:04+00:00
Di CSV Lombardia , Bandi e finanziamentiEuropa

Abstract

Concorso di livello europeo per azioni di sensibilizzazione e conoscenza dell’Europa, mirato a ricompensare e dare visibilità ad iniziative che favoriscono la comprensione dell’UE da parte dei cittadini, rafforzano il loro senso di appartenenza al progetto europeo e accrescono la loro fiducia nei confronti dell’Unione.

Scadenza

Martedì 29 ottobre 2019

Ente erogatore

Commissione Europea – DG Educazione e Cultura

Fonte ufficiale

Link alla pagina ufficiale del bando

Categoria

Europeo

Parole chiave

Democrazia, Cittadinanza, Europa, Giovani, Valori

Documentazione utile alla candidatura

Modulo di candidatura

Obiettivi e azioni

Obiettivo

Il concorso punta a valorizzare e premiare contributi eccellenti orientati in particolare a:

  • promuovere la conoscenza dell’UE e la riflessione critica sul passato, sul presente e sul futuro dell’Unione da parte di un pubblico non specializzato e del grande pubblico;
  • migliorare la comprensione dei cittadini in merito ai valori, agli obiettivi, ai benefici del processo di integrazione europea e sui grandi traguardi raggiunti, così come sui fallimenti, le contraddizioni e dilemmi finora affrontati;
  • proporre materiali e approcci innovativi che possono essere utilizzati da policy-maker, professionisti, organizzazioni della società civile e altri soggetti per informare, educare e ispirare meglio i cittadini e aiutarli a sviluppare una consapevolezza critica dell’UE e un senso di appartenenza ad essa;
  • smascherare i miti populisti anti-UE su vari aspetti del processo di integrazione europea, compresa la retorica estremista basata sull’intolleranza e la disinformazione sulla legittimità, le competenze e il reale operato delle istituzioni europee.

Azioni finanziabili

Anche l’edizione 2019 del concorso focalizza l’attenzione sui giovani. Potranno, infatti, concorrere per il premio lavori/attività/prodotti eccellenti che contribuiscono a:

  • motivare i giovani a partecipare ai processi democratici che delineano il futuro dell’UE;
  • impegnare i giovani a sostenere i valori fondamentali dell’UE della dignità umana, della libertà, della democrazia, dell’uguaglianza, dello stato di diritto e del rispetto dei diritti umani, compresi i diritti delle minoranze;
  • favorire la consapevolezza critica dei giovani di ciò che l’UE rappresenta (la sua storia, i suoi valori fondanti, le sue azioni e politiche, i suoi successi e insuccessi) e del costo della non-Europa;
  • lo sviluppo del loro senso critico e della resilienza contro la disinformazione e i discorsi populisti antidemocratici all’interno e sull’Unione europea.

I lavori/prodotti/attività da candidare per il premio possono consistere in:

  • film, video, documentari, programmi/produzioni televisive, radiofoniche o online o altri tipi di opere audiovisive e mediatiche sull’UE adatte al grande pubblico e al panorama dei nuovi media;
  • programmi o campagne educative sull’UE e corsi online (MOOC);
  • campagne di informazione e comunicazione sull’UE;
  • attività full immersion, basate sull’azione ed esperienziali che consentono ai partecipanti di testimoniare il valore aggiunto dell’UE e i suoi valori fondamentali;
  • eventi culturali su larga scala che raggiungono un grande pubblico;
  • altri prodotti, attività o iniziative emblematiche o combinazioni di tali lavori che perseguono gli obiettivi del Premio.

I lavori/prodotti/attività devono essere stati realizzati (almeno in parte) negli ultimi 2 anni e possono essere ancora in corso di realizzazione al momento della candidatura.

Non sono ammissibili lavori/prodotti/attività che hanno già ottenuto un finanziamento o un Premio dell’UE.

Destinatari

Cittadini europei in particolare giovani.

Enti ammissibili al finanziamento

Il concorso è aperto a cittadini (singoli individui e gruppi) degli Stati UE e a organismi non governativi stabiliti in uno dei  Paesi dell’UE.

Territori

Paesi ammissibili

UE 28: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria.

Risorse

Risorse finanziarie disponibili

400.000€

Entità contributo

Il concorso mette in palio 16 premi da 25.000€ ciascuno.

Come e dove inviare la candidatura

Le candidature dovranno essere inviate online attraverso l’apposito modulo entro le ore 17.00 del 29 ottobre 2019.

Tempi e modalità di erogazione

Il premio in denaro sarà versato ai vincitori in un’unica soluzione dopo la cerimonia di premiazione con bonifico bancario, a condizione che siano stati presentati tutti i documenti richiesti. Il pagamento dei premi sarà completato entro il 2020.

Lingua scrittura del formulario

Il modulo di domanda è disponibile solo in inglese ma è possibile completarlo in una delle lingue ufficiali dell’UE. Tuttavia, i candidati sono caldamente invitati a completare la loro domanda di candidatura in inglese. Questo faciliterà il lavoro dei valutatori.

Contatti

E-mail

eac.spinelli-prize@ec.europa.eu
Print Friendly, PDF & EmailStampa/PDF
FacebookTwitterEmail

Articoli correlati

Bando “Media literacy for all”

Abstract Il bando intende promuovere l’educazione ai media attraverso la creazione di nuovi materiali e/o servizi educativi costruiti a [...]

Di CSV Lombardia Bandi e finanziamenti, Europa
Terzo Bando della Fondazione comunitaria del Lecchese

È stato deliberato dal Consiglio di Amministrazione il terzo Bando della Fondazione comunitaria del Lecchese destinato a progetti in [...]

Di CSV Lecco Bandi e finanziamenti, Lecco
Raccolta firme per una Giornata Europea della memoria e dell’accoglienza

CSVnet aderisce alla campagna per riconoscere il 3 ottobre come Giornata Europea della memoria e dell’accoglienza. In quella data, [...]

Di CSV Lombardia Accoglienza, Europa
 Fondazione Comunitaria del Varesotto nuovi contributi per progetti Extra-Bando

C’è tempo fino al 31 ottobre per candidare le idee per valorizzare le risorse sociali e culturali, i legami [...]

Di CSV Varese Bandi e finanziamenti, Comunita e territorio
Avviso per Erogazione Contributi

L’ AZIENDA SPECIALE FARMACIA COMUNALE DI SANT’ ANGELO LODIGIANO che ha fra i propri scopi “la partecipazione a iniziative [...]

Di CSV Lombardia Sud Associazioni, Bandi e finanziamenti, Lodi, Per le organizzazioni
A grant everyday: opportunità di finanziamento con Pollination Project

Abstract Pollination Project è un’organizzazione filantropica con sede in California, che definisce il proprio approccio all’attività di grantmaking “impollinazione filantropica”, prendendo [...]

Di CSV Lombardia Bandi e finanziamenti
Bando “Riduzione dell’inquinamento da plastica negli oceani” – National Geographic

Abstract Il Bando “Riduzione dell’inquinamento da plastica negli oceani” intende supportare progetti sostenibili e potenzialmente scalabili che riducano l’inquinamento [...]

Di CSV Lombardia Ambiente, Bandi e finanziamenti
Bando Scienza Partecipata di National Geographic

Abstract l Bando intende supportare progetti innovativi che usino i dati e gli strumenti tecnologici per incrementare la comprensione, la tutela [...]

Di CSV Lombardia Ambiente, Bandi e finanziamenti
Bando per progetti creativi contro il razzismo

Astoria Wines promuove il bando “Progetti creativi contro il razzismo” con l’obiettivo di selezionare e sostenere idee creative per combattere il [...]

Di CSV Lombardia Bandi e finanziamenti, Coesione sociale
Corpo Europeo di Solidarietà, tre validi motivi per partire

Sono quattro e andranno al fresco: quello della Polonia, della Svezia, della Francia del nord e della Slovenia. Sono [...]

Di CSV Varese Cittadinanza attiva, Europa, Giovani, Servizio Volontario Europeo
Seguici!

CSVnet Lombardia

Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

C.F. 97293550154

FacebookTwitterYoutubeFlickr
  • Sede: Piazza Castello 3 - Milano
  • Telefono: +39 366 6633463
  • Email: segreteria.regionale@csvlombardia.it

Privacy policy | Cookie policy | Credits

© Copyright 2017. All Rights Reserved.
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Cultura e valori
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Iniziative CSV
    • Eventi associazioni
    • Pubblicazioni
    • Biblioteca
  • Comunita e territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più