CSV LombardiaCSV Lombardia
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Cultura e valori
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Iniziative CSV
    • Eventi associazioni
    • Pubblicazioni
    • Biblioteca
  • Comunita e territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
15/11/2019

Ricucire i sogni – Nuovo bando Con i bambini

CSV Lombardia2019-08-22T16:15:03+00:00
Di CSV Lombardia , Bandi e finanziamentiGiovani

Abstract

“Ricucire i sogni” è il quinto bando promosso da Con i bambini e mira a diffondere una cultura e una sensibilità rinnovata sul tema dei bambini e degli adolescenti vittime di maltrattamento attraverso iniziative volte alla loro protezione e cura, alla prevenzione e al contrasto di ogni forma di violenza verso i minori di 18 anni.

Scadenza

Venerdì 15 novembre 2019

Ente erogatore

Con i Bambini, impresa sociale nata da un’intesa tra le fondazioni bancarie, Forum Terzo Settore e Governo.

Fonte ufficiale

www.coinibambini.org

Categoria

Nazionale

Parole chiave

Minori, maltrattamento, cura, protezione, prevenzione, famiglia

Obiettivi e azioni

Obiettivo

Il bando vuole promuovere la diffusione di una cultura e di una sensibilità rinnovate sul tema dei minori maltrattati, stimolando la presentazione di proposte che favoriscano la prevenzione, la cura e il contrasto del maltrattamento dei bambini e degli adolescenti, di età compresa tra 0 e 17 anni.

Con i bambini ritiene fondamentale, in particolare, investire nella prevenzione che, se declinata in tutti i suoi aspetti, può contribuire nel lungo periodo a ridurre ogni forma di violenza nei confronti dei minori e non soltanto a riparare i suoi danni.

Azioni finanziabili

Le proposte presentate dovranno mirare a:

  • potenziare i servizi di protezione e cura dei minori già esistenti;
  • realizzare ex novo servizi di protezione e cura.

Tali servizi dovranno fornire prestazioni integrate e multidisciplinari di valutazione, supporto e cura dei bambini in situazione di grave rischio o vittime di maltrattamento e delle relative famiglie, in un’ottica di cooperazione inter-istituzionale, con i servizi sociali e sanitari del territorio, con l’autorità giudiziaria competente, con le istituzioni scolastiche ed educative e con i rappresentanti degli interessi del minore, come definiti dalle disposizioni vigenti, avvalendosi delle risorse pubbliche e private del territorio. I servizi potranno essere organizzati e gestiti sulla base di accordi fra enti pubblici e del terzo settore con competenze specifiche, consolidate e comprovate in materia di protezione e di cura dei bambini maltrattati.

Le proposte dovranno realizzare, inoltre:

  • attività complementari mirate e concrete che garantiscano il massimo beneficio e un impatto tangibile e dimostrabile sui gruppi target;
  • attività finalizzate a favorire cambiamenti attitudinali e comportamentali e una maggiore sensibilizzazione in merito al tema della violenza contro i bambini;
  • sviluppo di strumenti per aiutare a riconoscere e ad affrontare i primi segnali di violenza;
  • programmi volti a incoraggiare le vittime a denunciare la violenza.

Dovranno, a tal fine, essere previste azioni di:

  • supporto alla genitorialità, a livello di sostegno individuale e collettivo (promuovendo home visiting, programmi integrati di formazione e di consulenza rivolti ai caregiver – genitori naturali, adottivi, affidatari – in tutto l’arco di sviluppo del bambino, secondo livelli di intensità proporzionali al rischio di maltrattamento rilevato);
  • integrazione dei piani terapeutico e pedagogico a favore di minori e di famiglie in cui si ravvisi la presenza di un rischio di maltrattamento per il minore o si siano già registrati episodi di violenza;
  • formazione di professionisti sul tema del maltrattamento (capacity building) rivolta a docenti, operatori sociali, pediatri, medici, forze dell’ordine, professionisti legali, con l’obiettivo di rafforzarne le competenze di prevenzione, individuazione e reazione;
  • rafforzamento della comunità educante, anche in un’ottica di creazione di un network che sensibilizzi l’opinione pubblica e la classe politica sul tema della violenza sui minori e/o di promozione di forme di affidamento familiare, esteso anche all’intero nucleo familiare o ispirate a flessibilità oraria e organizzativa, con campagne di formazione e di informazione per le famiglie.

Ogni intervento proposto dovrà quindi prevedere, in maniera integrata e coerente, entrambe le componenti:

  • interventi e misure di protezione e di cura rivolti ai bambini vittime di maltrattamento e alle loro famiglie al fine di ridurre il danno e le conseguenze nei successivi stadi di sviluppo e nell’età adulta;
  • interventi di formazione e informazione per evitare l’insorgenza di forme di maltrattamento (attività di informazione e formazione per la prevenzione del maltrattamento dei bambini rivolte agli alunni delle scuole di ogni ordine e grado; programmi informativi e di sensibilizzazione per la prevenzione del maltrattamento dei bambini e per la promozione della genitorialità positiva, con il coinvolgimento di esperti del settore; formazione per il personale scolastico per la rilevazione precoce del maltrattamento dei bambini e per la relativa segnalazione; formazione specifica per operatori socio-sanitari sul riconoscimento e sulla rilevazione delle forme di maltrattamento dei bambini, sulle procedure di segnalazione, sulle misure di prevenzione e sui percorsi di protezione e di cura).

L’impresa sociale raccomanda, infine, l’adozione di:

  • una procedura per la tutela dei minori dai rischi di abuso, maltrattamento, sfruttamento e condotta inappropriata (Child Safeguarding Policy) da parte degli operatori;
  • una procedura interna in grado di valutare e prevenire il rischio di stress lavoro-correlato e/o di burn-out di tutti gli operatori coinvolti.

Qualora l’ente non sia già dotato di tali meccanismi, questi potranno essere elaborati e integrati nel progetto nella fase di progettazione esecutiva in collaborazione con gli uffici di Con i Bambini.

Destinatari

Minori tra gli 0 e i 17 anni vittime di maltrattamento o a rischio maltrattamento.

Enti ammissibili al finanziamento

I progetti dovranno essere presentati da partnership costituite da almeno tre soggetti, che assumeranno un ruolo attivo nella co-progettazione e nella realizzazione delprogetto. Ogni partnership individua “soggetto responsabile”, che coordinerà i rapporti della partnership con l’impresa sociale anche in termini di rendicontazione. Il soggetto responsabile deve essere un Ente di Terzo Settore.

Requisiti e vincoli per essere ammessi al finanziamento

Saranno valutati positivamente i progetti che prevedano partnership eterogenee e complementari, formate da una pluralità di soggetti pubblici e privati del territorio.

Risorse

Risorse finanziarie disponibili

15 milioni di euro, così suddivisi:

  • € 5.478.196 per il Nord Italia;
  • € 2.404.393 per il Centro Italia;
  • € 7.117.441 per il Sud Italia e le Isole.

Entità contributo

In funzione alla qualità dei progetti ricevuti.

Come e dove inviare la candidatura

Per poter partecipare al Bando, si dovrà presentare il progetto on line mediante l’apposita piattaforma Chàiros, raggiungibile tramite il sito internet www.conibambini.org entro le ore 13.00 del 15 novembre 2019.

Contatti

E-mail

iniziative@conibambini.org

Print Friendly, PDF & EmailStampa/PDF
FacebookTwitterEmail

Articoli correlati

AID Bergamo e le iniziative per la settimana nazionale della dislessia

L’Associazione Italiana Dislessia – Sezione di Bergamo organizza tre iniziative in programma per i prossimi mesi. Dal 7 al 13 [...]

Di CSV Bergamo Associazioni, Bergamo, Giovani
Bando “Media literacy for all”

Abstract Il bando intende promuovere l’educazione ai media attraverso la creazione di nuovi materiali e/o servizi educativi costruiti a [...]

Di CSV Lombardia Bandi e finanziamenti, Europa
Servizio Civile: Consorzio Pavia in rete seleziona 39 giovani tra i 18 e i 28 anni

Il 4 settembre 2019 è stato pubblicato il bando di selezione per 39.646 volontari da impiegare in progetti di [...]

Di CSV Lombardia Sud Cittadinanza attiva, Giovani, Servizio Civile Nazionale
Proposte di Servizio Civile in provincia di Pavia

SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE Il 4 settembre 2019 è stato pubblicato il bando di selezione per 39.646 volontari (che abbiano tra [...]

Di CSV Lombardia Sud Cittadinanza attiva, Giovani, Pavia, Servizio Civile Nazionale
Volontariato e Scuola: il volontariato come strumento di crescita umana e civile

Anno Scolastico 2019-2020 Volontariato e Scuola: il volontariato come strumento di crescita umana e civile La sede territoriale pavese di [...]

Di CSV Lombardia Sud Cittadinanza attiva, Giovani, Pavia, Per i cittadini, Scuola volontariato
Terzo Bando della Fondazione comunitaria del Lecchese

È stato deliberato dal Consiglio di Amministrazione il terzo Bando della Fondazione comunitaria del Lecchese destinato a progetti in [...]

Di CSV Lecco Bandi e finanziamenti, Lecco
“Puliamo il mondo” a Pavia

Sabato 21 settembre 2019 la sezione #Canoa del #CUSPavia e il Circolo Il Barcè di Legambiente  organizzano la pulizia [...]

Di CSV Lombardia Sud Ambiente, Associazioni, Cittadinanza attiva, Giovani, Pavia, Per i cittadini, volontariato
Volontariato in Italia e all’estero con Ovici

Ovici ha presentato una serie di progetti internazionali e nazionali nei quali è previsto il coinvolgimento di volontari del [...]

Di CSV Lombardia Giovani, Servizio Civile Nazionale, volontariato
Fare del Bene fa Stare Bene

In un momento storico in cui il tessuto sociale è continuamente minacciato da crisi sia economiche che relazionali, la [...]

Di CSV Lombardia Sud Associazioni, Beni comuni, Cittadinanza attiva, Giovani, Lodi, Terzo Settore
Guardati attorno c’è bisogno di te!

E’ pubblicato il bando di Servizio Civile Universale, che prevede 131 posizioni suddivise su 16 progetti in tutto il territorio [...]

Di CSV Lombardia Sud Giovani, Lodi
Seguici!

CSVnet Lombardia

Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

C.F. 97293550154

FacebookTwitterYoutubeFlickr
  • Sede: Piazza Castello 3 - Milano
  • Telefono: +39 366 6633463
  • Email: segreteria.regionale@csvlombardia.it

Privacy policy | Cookie policy | Credits

© Copyright 2017. All Rights Reserved.
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Cultura e valori
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Iniziative CSV
    • Eventi associazioni
    • Pubblicazioni
    • Biblioteca
  • Comunita e territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più