CSV LombardiaCSV Lombardia
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Cultura e valori
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Iniziative CSV
    • Eventi associazioni
    • Pubblicazioni
    • Biblioteca
  • Comunita e territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
01/02/2018

I campi di volontariato: cosa sono?

CSV Lombardia2019-08-22T16:02:35+00:00
Di CSV Lombardia , Campi di volontariatoGiovani

I campi di volontariato (o campi di lavoro o workcamps) sono progetti di volontariato di breve termine, incentrati non solamente sulla solidarietà ma anche sulla comunicazione e integrazione tra i volontari e la comunità ospitante.

I campi internazionali di volontariato hanno una storia lunga, collegata con l’idea che il lavoro pratico possa agire da collante fra diverse culture e persone, anche quando queste hanno vissuto momenti di conflitto, anche violento. Tradizionalmente, il primo campo internazionale di volontariato, è considerato quello organizzato nel 1920 a Esnes-en-Argonne nei pressi della città francese di Verdun, in una zona della Francia che era stata distrutta durante la prima guerra mondiale. A quel primo campo, promosso dall’obiettore di coscienza svizzero Pierre Ceresole, parteciparono cittadini (e anche ex soldati) provenienti dai paesi che fino a pochi mesi prima erano stati in guerra fra loro.

Un campo di volontariato è un’esperienza formativa che ha tra i suoi scopi quello di arricchire i partecipanti, perché è un’esperienza che:

  • è un’opera concreta di impegno civile;
  • apre la mente e favorisce il dialogo;
  • permette di scoprire le caratteristiche di altre culture;
  • può essere alla base di nuove amicizie;
  • è una buona occasione per praticare le lingue.

Nel mondo esistono centinaia di organizzazioni di volontariato collegate fra di loro che organizzano o promuovono annualmente migliaia di campi di lavoro.

Il lavoro svolto nei campi è principalmente manuale, ma è alla portata di tutti in quanto (se non diversamente specificato) non richiede competenze particolari. La tipologia di lavoro è estremamente variabile: restauro, pittura, costruzione, pulizia, giardinaggio, agricoltura, assistenza a bambini o a persone diversamente abili, insegnamento di lingue straniere, ma anche attività di studio, monitoraggio e catalogazione di flora e fauna a rischio estinzione, studio delle culture locali attraverso la riscoperta e la promozione di manifestazioni artistiche e folkloristiche, laboratori artigianali, ripristino di beni culturali, educazione ambientale e promozione di comportamenti eco-sostenibili etc.

L’impegno richiesto varia in genere dalle quattro alle sette ore giornaliere. Al di fuori delle ore di lavoro si svolgono i momenti di svago: attività sportive, visite alle comunità locali, pranzi comuni, feste tradizionali, serate musicali. Il fine settimana è invece dedicato dagli organizzatori del campo (spesso nativi del luogo e volontari anche loro) ad escursioni alla scoperta della regione. A volte i campi prevedono una parte studio sulle tematiche del campo (es. problemi ambientali della regione dove si svolge l’attività nel caso di un campo ecologico…).

La durata dei campi di lavoro può variare dai dieci giorni alle tre settimane. L’età media dei partecipanti si aggira tra i 20 e i 25 anni, ma in generale si può partecipare ai campi di volontariato dai 14 anni in su senza limiti di età. Ai volontari è sempre richiesta una certa dose di adattamento, di disponibilità e un profondo rispetto delle identità culturali altrui.

Scopri tutti i campi di volontariato attivi
Print Friendly, PDF & EmailStampa/PDF
FacebookTwitterEmail

Articoli correlati

AID Bergamo e le iniziative per la settimana nazionale della dislessia

L’Associazione Italiana Dislessia – Sezione di Bergamo organizza tre iniziative in programma per i prossimi mesi. Dal 7 al 13 [...]

Di CSV Bergamo Associazioni, Bergamo, Giovani
Servizio Civile: Consorzio Pavia in rete seleziona 39 giovani tra i 18 e i 28 anni

Il 4 settembre 2019 è stato pubblicato il bando di selezione per 39.646 volontari da impiegare in progetti di [...]

Di CSV Lombardia Sud Cittadinanza attiva, Giovani, Servizio Civile Nazionale
Proposte di Servizio Civile in provincia di Pavia

SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE Il 4 settembre 2019 è stato pubblicato il bando di selezione per 39.646 volontari (che abbiano tra [...]

Di CSV Lombardia Sud Cittadinanza attiva, Giovani, Pavia, Servizio Civile Nazionale
Volontariato e Scuola: il volontariato come strumento di crescita umana e civile

Anno Scolastico 2019-2020 Volontariato e Scuola: il volontariato come strumento di crescita umana e civile La sede territoriale pavese di [...]

Di CSV Lombardia Sud Cittadinanza attiva, Giovani, Pavia, Per i cittadini, Scuola volontariato
“Puliamo il mondo” a Pavia

Sabato 21 settembre 2019 la sezione #Canoa del #CUSPavia e il Circolo Il Barcè di Legambiente  organizzano la pulizia [...]

Di CSV Lombardia Sud Ambiente, Associazioni, Cittadinanza attiva, Giovani, Pavia, Per i cittadini, volontariato
Volontariato in Italia e all’estero con Ovici

Ovici ha presentato una serie di progetti internazionali e nazionali nei quali è previsto il coinvolgimento di volontari del [...]

Di CSV Lombardia Giovani, Servizio Civile Nazionale, volontariato
Fare del Bene fa Stare Bene

In un momento storico in cui il tessuto sociale è continuamente minacciato da crisi sia economiche che relazionali, la [...]

Di CSV Lombardia Sud Associazioni, Beni comuni, Cittadinanza attiva, Giovani, Lodi, Terzo Settore
Guardati attorno c’è bisogno di te!

E’ pubblicato il bando di Servizio Civile Universale, che prevede 131 posizioni suddivise su 16 progetti in tutto il territorio [...]

Di CSV Lombardia Sud Giovani, Lodi
Cena a Colori

Una cena “a colori”, a Lodi. L’obiettivo è raccogliere fondi per finanziare la missione di San Matteo in Ecuador [...]

Di CSV Lombardia Sud Giovani, Lodi
Francesco raccogliere storie che salvano dall’oblio 

Francesco, nel giro di qualche mese, è diventato colui che raccoglie le storie che arrivano dal passato e che [...]

Di CSV Varese Giovani, Servizio Civile Nazionale, Storie di volontariato
Seguici!

CSVnet Lombardia

Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

C.F. 97293550154

FacebookTwitterYoutubeFlickr
  • Sede: Piazza Castello 3 - Milano
  • Telefono: +39 366 6633463
  • Email: segreteria.regionale@csvlombardia.it

Privacy policy | Cookie policy | Credits

© Copyright 2017. All Rights Reserved.
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Cultura e valori
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Iniziative CSV
    • Eventi associazioni
    • Pubblicazioni
    • Biblioteca
  • Comunita e territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più