CSV LombardiaCSV Lombardia
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Cultura e valori
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Iniziative CSV
    • Eventi associazioni
    • Pubblicazioni
    • Biblioteca
  • Comunità e territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
05/04/2019

Lever Up: già disponibile nei territori di Milano, Monza, Lecco e Sondrio

CSV Lombardia2019-08-22T16:12:33+00:00
Di CSV Lombardia , Competenze

LEVER UP è lo strumento ideale per valorizzare le competenze trasversali acquisite con apprendimenti informali.

LEVER UP prevede un percorso rigoroso ma flessibile per riconoscere quanto imparato nelle esperienze di volontariato e di cittadinanza attiva, e per renderlo utile nella propria crescita, mobilità e impiegabilità.

LEVER UP ha un approccio multi-stakeholders dove i diversi “mondi” che compongono la società (istituzioni, impresa, non profit) possono trovare il proprio spazio come attori o come beneficiari del percorso di validazione.

Il Modello si focalizza sulle competenze trasversali (soft skills) che sono quelle maggiormente sviluppate in esperienze di volontariato e, oggi, tra le più ricercate nel mondo aziendale.

LEVER UP è un modello sviluppato in coerenza con i più importanti standard europei di valorizzazione delle competenze: EU Key Competences for LLL, EQF, ECVET, EUROPASS, NQF, ESCO.

LE COMPETENZE

L’apprendimento è un processo che dura tutta la vita e non è limitato al solo contesto formativo ufficiale. Nei contesti di apprendimento non formale (es. la formazione al di fuori della scuola) e informale (es. attività di volontariato) si acquisiscono competenze professionali trasversali (soft skills).
Le competenze trasversali, che sono l’oggetto di lavoro di LEVER UP sono
le seguenti:

Il rigore del processo di validazione di Lever Up consente il rilascio finale di un Open Badge che certifica la competenza. Si tratta di un “adesivo virtuale” da inserire sull’e-CV e i profili social che contiene la descrizione dettagliata della competenza e delle ragioni dalla validazione. Il rilascio dell’Open Badge è gratuito.

GLI STAKEHOLDERS

Si chiama approccio triangolare:

IMPRESA

Lever Up può essere utilizzato come parte del processo di selezione e strumento di sviluppo del personale.

SCUOLA E UNIVERSITà

Lever Up è utile per la crescita degli studenti e per la loro selezione

TERZO SETTORE

Lever Up può essere utilizzato come parte del processo di sviluppo dei volontari

IL MODELLO

Di seguito il processo di valorizzazione delle competenze che, per arrivare alla certificazione, prevede 5 Fasi. È importante notare che al termine di ciascuna Fase è
prevista una possibilità di chiusura del percorso (USCITA) che si conclude con l’ottenimento di un risultato (output) valido per il candidato, frutto di un’esperienza
virtuosa.

I RUOLI

La formazione di queste figure avviene con strumenti di apprendimento a distanza (on line con la piattaforma moodle) e con moduli in presenza.
Alla fine del percorso viene rilasciato un Open Badge che certifica la competenza
acquisita.

Le figure coinvolte nel Modello di validazione sono:

TUTOR

sempre accanto al candidato lo accompagna lungo il percorso aiutandolo a raggiungere l’obiettivo adatto a lui.

ASSESSOR

un professionista esterno (non dell’ambiente di provenienza del tutor né del candidato) che esamina il portfolio del candidato, se ritiene lo incontra e valuta l’effettivo possesso della competenza individuata.

AMBASSADOR

è il promotore del Modello. Può essere di qualunque ambito: istituzioni, imprese
e terzo settore. Conosce bene il percorso e può avvicinarvi potenziali nuovi fruitori, interessati alla validazione delle competenze proprie o di altri, o attori, interessati
a svolgere uno dei ruoli previsti in Lever Up.

Scarica la brochure

Dopo una prima sperimentazione sul tema della validazione delle competenze trasversali (Lever), risultata altamente qualificata e di successo, la Commissione europea ha approvato il finanziamento di Lever Up attraverso la linea: Erasmus +/Cooperation for Innovation & the Exchange of Good Practices/Strategic Partnerships.

Lever Up si concentra sul riconoscimento reciproco delle competenze chiave europee per l’apprendimento permanente, in particolare le competenze di comunicazione, le competenze culturali, sociali e di apprendimento civico e le competenze imprenditoriali sociali.

Il progetto vede la partnership di: Fondazione Politecnico Di Milano – Italia (ente capofila); CSVnet / CSV Milano / CSV Monza Lecco Sondrio – Italia; Hominem – Spagna; Ecole – Italia; European Centre Valuation Of Prior Learning – Netherlands; Scuola Nazionale Servizi Foundation – Italy; Good Network Foundation – Poland; Cev – Belgio; Ancilab – Italia.

CONTATTI

sito

facebook

LEVER CENTER MILANO
c/o CSV Milano
promozione@ciessevi.org
02.45475851

LEVER CENTER MONZA – LECCO – SONDRIO
c/o CSV Monza-Lecco-Sondrio
cittadini.mls@csvlombardia.it

LEVER CENTER ITALIA
c/o CSVnet
europa@csvnet.it

Print Friendly, PDF & EmailStampa/PDF
FacebookTwitterEmail

Articoli correlati

Ilenia: con il Servizio Civile dietro le quinte di un evento

«Credo che “Una notte a teatro” sia una delle attività più inerenti al mio progetto di Servizio Civile, anche [...]

Di CSV Varese Cittadinanza attiva, Competenze, Giovani, Servizio Civile Nazionale
LA STRADA PER IL LAVORO – Percorsi di orientamento

Il Centro per il Lavoro della Cooperativa La Strada propone, a partire dal mese di Giugno 2019, un percorso [...]

Di CSV Lombardia Sud Competenze, Giovani, Pavia
Appuntamento a Verano Brianza con EURES E CSV MLS

Il Centro per l’impiego di Seregno di Afol Monza Brianza con il patrocinio del Comune di Verano Brianza e [...]

Di CSV Monza e Brianza Cittadinanza attiva, Competenze
Vallone Social Crew – Tutte le iniziative

Vallone Social Crew – Una ciurma sociale nel quartiere Vallone, è un progetto da Auser comprensoriale di Pavia con [...]

Di CSV Lombardia Sud Bando Volontariato 2018, Cittadinanza attiva, Coesione sociale, Competenze, Giovani, Pavia
Monza Pink Network – Gli appuntamenti del mese di Maggio

Il mese di Maggio vedrà proseguire il progetto Monza Pink network  care, dedicato ai caregiver, con gli incontri dell’Associazione [...]

Di CSV Monza e Brianza Competenze, Corsi
Cercasi addetto alla comunicazione e fundraising per il progetto#FAREBENECOMUNE

È aperta la procedura comparativa per il conferimento di incarico di collaborazione occasionale per il progetto “FARE #BENECOMUNE CON [...]

Di CSV Lombardia Sud Competenze, Comunita e territorio, Pavia, Profit
Dal selfie al sé

Laboratorio di fotografia per ragazzi dai 14 anni in su. Un’occasione per imparare a guardare con occhi diversi il mondo [...]

Di CSV Lombardia Sud Associazioni, Competenze, Giovani, Pavia
Laboratori e strumenti pratici per prevenire le dipendenze

“Stili di vita – Laboratori e strumenti pratici per prevenire le dipendenze” è un evento unico e innovativo sulla [...]

Di CSV Lombardia Sud Associazioni, Competenze, Giovani, Pavia
Corso di formazione per diventare tutor famigliare

Un'occasione per accrescere le competenze e lavorare in rete Destinatari Operatori sociali pubblici, del privato sociale e del volontariato [...]

Di CSV Lombardia Sud Competenze, Comunita e territorio, Pavia
Corso formazione per attività di animazione

Corso di formazione sulle attività di animazione per bambini e pre-adolescenti per favorire l'inserimento lavorativo. Destinatari Il corso è aperto [...]

Di CSV Lombardia Sud Cittadinanza attiva, Competenze, Giovani, Pavia
io non butto
universita del volontariato milano
volontari per un giorno
voce milano
ero-straniero-banner-250px

Associazione Ciessevi

Centro di Servizio per il Volontariato
Associazione Riconosciuta iscritta al Registro delle persone giuridiche private della Regione Lombardia al n. 2509 il 12 gennaio 2012

  • Orario di lavoro: da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.30

C.F.. 97204450155 - P. IVA 12519550151

FacebookTwitterYoutubeInstagram
  • Sede: Piazza Castello, 3 - 20121 Milano
  • Telefono: 02 45475850
  • Email: info@ciessevi.org
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Cultura e valori
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Iniziative CSV
    • Eventi associazioni
    • Pubblicazioni
    • Biblioteca
  • Comunità e territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più